EnnePiSoft
- runDelay
[46.16 KByte] - Hook IO
[118.90 KByte] - Screen Saver
[435.07 KByte] - IO-Test Low level
[75.26 KByte] - Test ModBus
[119.50 KByte] - Test Conn
[265.29 KByte]
Tutti i programmi, ad eccezione del "Test ModBus", sono corredati di codice sorgente (o almeno di una parte che ne esemplifica l'utilizzo).
Il software è liberamente utilizzabile (magari sarebbe gentile un eventuale feedback), il sottoscritto non si assume la responsabilità per eventuali malfunzionamenti e/o cattivi usi.
Enjoy.
![Valid HTML5](HTML5_Logo_64.png)
7 febbraio 2010
TestConn
Aggiunta la possibilità, in una connessione lan(wan) client, di mettere l'url anziché l'ip del server (es. www.google.it,80 invece di 74.125.77.104,80)
30 agosto 2009
Avvio ritardato
Piccola utility per l'avvio ritardato di un programma
20 luglio 2009
TestConn
La versione in unicode non si avvia in win9x.
Mi ero dimenticato di linkare l'unicows (sorry ), poi ho visto che comunque aveva problemi col RichEdit.
Allora ho preferito ricompilarne una versione non unicode (che funziona comunque anche su sistemi NT based).
La dll inclusa resta valida per entrambe le versioni.
8 luglio 2009
Hook IO
Ho ritrovato un vecchio programma, realizzato usando esempi trovati in rete, che permette di aggiungere una voce al menù di finestra.
Tramite questo programma è possibile abilitare (per vecchi programmi fatti per win9x oppure per necessità varie) l'accesso diretto alle porte di IO.
Una volta avviato il programma è sufficiente cliccare col pulsante dx del mouse sull'icona a sx della barra del titolo dell'applicazione da abilitare e scegliere 'enable' dal menu.
N.B. L'applicazione resta abilitata fino alla sua chiusura, non è possibile rimuovere l'accesso all'IO.
Per evitare successive abilitazioni si può usare il menu del programma situato nella traybar scegliendo 'disable' per disabilitare oppure 'exit' per chiudere il programma.
4 marzo 2009
Screen Saver
Aggiunto semplice screensaver con un po' di immagini in movimento.
I sorgenti fanno uso della mia libreria, ma ho cercato di limitarla e non dovrebbe essere difficile reimplementare le parti occorrenti (se si desidera modificare qualcosa).
Il programma fa uso delle D3D, se non riesce ad utilizzarle ripiega sulla DirectShow ed infine sulla GDI.
24 dicembre 2008
TestConn
Modificata dll per connessioni, ora puo' essere utilizzata sia in Unicode che non.
Aggiornata classe wrapper per l'utilizzo
29 giugno 2007
TestConn
Portato il numero di Com attivabili da otto a sedici.
10 maggio 2007
TestConn
Corretta visualizzazione Hex durante la ricezione.
21 aprile 2007
IO-Test
Aggiunto programma per lettura/scrittura diretta su porte.
24 gennaio 2007
Aggiornamento TestConn e ModBusTest
Migliorie varie e adattamento per 485.